Fitxa de companyia

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET

Direcció: Via Val Maira, 12- 00141 Roma -Italia
Telèfon: +39 392 4854911 +39 348 9119482
E-Mail: info@spellboundance.com
Web: http://spellboundance.com


Fitxa tècnica

Dirección: Astolfi, Mauro


Detalls

Mauro Astolfi, fulcro artistico dell'attività della Spellbound dance Company da lui fondata e diretta, ha costruito il suo stile e il suo metodo attraverso l'integrazione di diverse forme espressive del movimento contemporaneo andando a utilizzare in modo non ordinario tutti gli elementi che ogni forma di danza poteva offrire.

La sua formazione prevalentemente internazionale tra l'Europa e gli Stati Uniti gli ha permesso di condividere esperienze molteplici e differenti nel campo artistico che sono poi alla base della sua attuale ricerca . La spinta da sempre è stata nella direzione della coreografia intesa come evoluzione continua del movimento e delle sue infinite interazioni con la tecnica rigorosa così come la pura gestualità che ha legato insieme in quel mix di energia, forza e virtuosismo che sono alla base del successo della sua compagnia, la Spellbound Dance Company, tanto da divenire negli anni un esempio e un punto di riferimento ispirazionale per diversi giovani coreografi emergenti.

Dopo l'esperienza in America nella Compagnia giovanile di Paul Taylor la spinta alla creazione coreografica l'ha portato a firmare già le prime creazioni negli USA per la Jeff Roberge's Agency. Rientrato in Italia ha fondato nel 1994 la Spellbound Dance Company per cui ha creato numerosissime produzioni anche in collaborazione con altri artisti (Marco Schiavoni, Enzo Aronica, Luca Salvadori, Quintetto Estravagario, Luca Salvadori).

I tioli di maggiore successo sono sicuramente quelli dal 2000 in poi , anno in cui tra le altre Vittoria Ottolenghi diede inizio a una lunga collaborazione che vide le coreografie di Astolfi rappresentate in "maratone" e galà televisivi di grande successo : nel 2000 a Pistoia al Teatro Manzoni per "danza Duemila" , nel 2001 al Festival di Todi di Simona Marchini , "Una maratona per Verdi"sempre sotto la firma di Vittoria Ottolenghi e allo stesso Festival nel 2003 questa volta in una kermesse in omaggio a Peter Gabriel, nello stesso anno ad Ascoli Piceno per il Gala televisivo di Ottolenghi e Cappelli "Notte di duelli e di magia". Nel 2003 Astolfi è ospite con le sue coreografie del Gala Rai di Vittoria Cappelli " Voci in una notte di mezza estate" da Sepino e nel 2004 è a Napoli sempre chiamato da Vittoria Cappelli per la kermesse in mondovisione "Emozioni" dedicata a Lucio Battisti.

Nel 2004 è coreografo per Kitonb Extreme Theatre Company e nel 2005 è coreografo per Thatreschool di Amsterdam.

Nel 2006 il Teatro Verdi di Pisa chiede la prima nazionale della nuova creazione "Duende" per Spellbound dance Company e nello stesso anno il Festival Internazionale di Maiori in collaborazione con l'Azienda Soggiorno e Turismo di Maiori commissionano il titolo "Carmina Burana" che ad oggi risulta la produzione più richiesta della Compagnia, grande successo di botteghino nell'estiva 2007 e stagione 2007/2008 e tutt'ora in programmazione nei principali Teatri ( solo per citarne alcuni, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Curci di Barletta, Teatro Italia di Roma, Teatro Masini di Faenza, Teatro Comunale di Carpi, Teatro Giuditta Pasta di Saronno, Teatro Borgatti di Cento, Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Metropolitan di Piombino, Teatro Comunale di Bitonto, Teatro Comunale di Cormons, Teatro Comunale di Orvieto, Teatro delle Palme di Napoli, Teatro delle Arti di Salerno, Teatro Comunale di Latina, Teatro Comunale di Noto ).

Nel 2008 viene inoltre ingaggiato dalla Compagnia Kitonb per le coreografie del tour mondiale di"Carillon".
Il successo e l'apprezzamento crescente verso l'Artista e la sua Compagnia sono di certo suggellati dalle due principali commissioni del 2008: una nuova creazione per la Biennale di Venezia che sul tema della bellezza da spunto all'opera "Don Giovanni" e la Fondazione Picasso di Malaga ( Spagna) che ospita nel novembre 2008 la Premiere europea della coreografia "For Her". Nel 2009 , oltre all'impegno per la nuova produzione con Spellbound dance Company ("Punto zero") e la presentazione di un riallestimento di "Carmina Burana" presso il famoso International Dance and Music Festival di Bangkok , Astolfi è chiamato a coreografare una creazione per il balletto di Roma dal titolo " Libera risonanza" con debutto nel giugno2009 nell'ambito del Festival Adda Danza.

Nel 2010 Astolfi è stato invitato a creare un nuovo balletto dal titolo "Quasi Umano" per il Szegedi Kortárs Balett in Ungheria il cui debutto è previsto il 26 marzo 2010, immediatamente dopo la prima della nuova produzione che sta lavorando per Spellbound, "Le Quattro Stagioni" presentata in anteprima il 6 marzo 2010 presso il Teatro Verdi di Pisa.. Nel 2010 inoltre è coreografo per l'etoile internazionale Vladimir Derevianko , per cui ha creato un passo a due dal titolo "METAMORFOSI" , danzato assieme a Maria Cossu, ballerina di punta della Spellbound dance Company.

Le produzioni di Astolfi per Spellbound sono state rappresentate con successo anche in Francia, Croazia, GermaniaAustria, Thailandia e Germania e sono in programmazione per Portogallo e SudAfrica oltre che alla nuova edizione della biennale International Tanzmesse NRW a Dusseldorf in agosto 2010.
Oltre all'attività di coreografo Mauro Astolfi è costantemente impegnato come guest teacher nei maggiori centri di danza internazionali in città come Tokyo, Parigi, Londra, New York, Zurigo, Stoccolma, Amsterdam, Los Angeles oltre che in numerose strutture italiane. Dall'ottobre 2009 è inoltre Direttore Artistico del dipartimento modern contemporaneo del Centro D.A.F. ( Dance & Arts Faculty- Progetto Internazionale di Danza e Arti Performative) a Roma.

Espectacles

Nafas
How to pray
Lost for words


Logo Culturarts

Plaça Viriato s/n · 1er. pis
46001 València
Tel. 961 20 65 38 · 961 20 65 00
Bibliowasap: 608 29 58 85
biblioteca_teatre@ivc.gva.es
fmedina@ivc.gva.es